logotype
img1
img2
img3

Facebook


Home design ideas

Twitter

                  

Cerca

Internet, bambini e pedopornografia

Ne hai sentito parlare, hai letto notizie sulla carta stampata ed hai visto i video oscurati dei telegiornali, il termine purtroppo non è nuovo ma lo sconcerto sì: pedopornografia. Sui social network gli utenti caricano di tutto e quelle immagini così crude, reali, senza filtri si piantano nella mente come chiodi. Quando una mamma si ritrova dinanzi a foto di bimbi nudi, coinvolti in atti sessuali, non può restare impassibile.

“Mamma ho perso il film - Al cinema con il bebè” - Buona la prima

Dopo il successo della prima giornata prosegue “Mamma ho perso il film - Al cinema con il bebè”, la rassegna cinematografica di comenasceunamamma.it che riporta nelle sale neomamme e neopapà con bimbi al seguito.

Organizzata da Come nasce una mamma e ospitata dal Multiplex La Città del Cinema di Foggia, la rassegna inaugurata il 24 novembre prevede appuntamenti pomeridiani mensili dedicati allo svago e alle esigenze delle neo famiglie. Una sala con luci soffuse e volume ridotto; una zona cambio allestita dalla Prenatal di Foggia ed un cadeaux per tutte le neo famiglie.

“Finalmente anche qui a Foggia il cinema è a misura di bimbo ( e di mamma:)”

– mamma Antonella –

" Grazie per aver reso anche Foggia una città sensibile alle esigenze a misura di famiglia e di bebè, grazie per questa opportunità di appuntamenti al cinema tutti per noi”

– mamma Simonetta –

9 mesi e ½. la rassegna cinematografica dedicata a mamme e bimbi, in clima natalizio

Bari –  Al cinema coi bimbi in clima natalizio. L’appuntamento con 9 mesi e mezzo – Al cinema col bebè l’unico evento cinematografico pugliese dedicato alle neomamme, si veste da Babbo Natale. Il Multicinema Galleria e le mamme blogger di Come nasce una mamma, con un’azienda locale produttrice di pannolini, la Sanigen SPA con i marchi BabyBell e Berry Dry, hanno deciso di festeggiare con mamme e bimbi con tante sorprese.

L’appuntamento è per il 13 dicembre alle ore 17.30 al Multicinema Galleria

con “UN FANTASTICO VIA VAI” di Leonardo Pieraccioni

 “La rassegna sta diventando un plus della nostra città  – spiegano Serena Fortunato e Benedetta Maffia, ideatrici di comenasceunamamma.it – in grado di portare le neofamiglie al cinema per un momento di svago e divertimento. Questa volta abbiamo preparato un’accoglienza natalizia per tutti i bimbi. Ancora una volta il nostro blog – divenuto in un anno luogo di scambio e confronto -  tenta di sopperire all’assenza (evidente) di luoghi fisici per il dialogo di persone che hanno stesse esigenze, paure, domande. Questa rassegna è solo una minima parte del nostro impegno, affinché la nostra città possa diventare “amica delle mamme e dei bebè”.

Il maltrattamento dei bambini costa all'Italia 13 miliardi l'anno

Settimana scorsa abbiamo affontato la questione dei maltrattamenti sui bambini. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Maddalena Mancioli, psicoterapeuta, consulente Tecnico e Perito del Tribunale di Firenze e ci siamo chiesti “come si riconoscono i segni dell’abuso’”. ll maltrattamento durante l'infanzia procura, oltre ai gravi danni di salute mentale e fisica per il minore, anche una spesa rilevante per la societa', generando interventi di protezione o trattamento delle vittime, che si traducono in costi diretti per il bilancio pubblico. Un costo stimato in circa 13,056 miliardi di euro annui, ovvero lo 0,84% del Pil, secondo uno studio innovativo promosso dall'Universita' Bocconi, Terre des Hommes Italia e il Coordinamento Italiano dei servizi contro il maltrattamento all'infanzia (Cismai) presentato oggi.

Un materasso intelligente ridurrà la sindrome della "morte infantile improvvisa"

Da Giovanni D'Agata riceviamo e pubblichiamo.

Forse è arrivata la soluzione ad una tipo di dramma che anche se si è giunti nel 2013 continua a non lesinare perdite: il fenomeno delle “morti nella culla”.

In tal senso Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, segnala un importante progetto voluto da diverse organizzazioni che si occupano di sicurezza in Spagna, Inghilterra e Belgio e che si sono unite in un nuovo progetto di ricerca, con finanziamenti europei, focalizzata sullo sviluppo di un materasso intelligente, che sarà in grado di ridurre la sindrome da “morte infantile improvvisa”.