logotype
img1
img2
img3

Facebook


Home design ideas

Twitter

                  

Cerca

Viaggi e Tempo libero

Documenti di viaggio

I documenti per viaggiare sono diversi e variano in base alla destinazione.

Per i viaggi in Italia e nei paesi dell'area Schengen è sufficiente la CARTA D'IDENTITÀ', per gli altri paesi è necessario il PASSAPORTO.

Vediamo nel dettaglio:

CARTA DI IDENTITA'

E' valida nei seguenti paesi : Albania, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto (portare una foto per il visto), Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Marocco, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di Montenegro, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria.

Robinson Club Apulia

Le tanto agognate vacanze estive sono ormai alle porte e noi di comenasceunamamma.it vi raccontiamo la nostra esperienza/test in Salento. Abbiamo trascorso un week end nel villaggio Robinson Club Apulia, specializzato nelle vacanze per famiglie. 

La struttura di "respiro" europeo, l'attenzione al cliente e la spiaggia di sabbia finissima sono sicuramente i punti di forza del Club Apulia.

E' l’unico villaggio Robinson su territorio italiano, premiato anche come miglior impianto turistico della catena (gruppo Tui, uno dei tour operator più importanti d’Europa) che comprende 26 villaggi dislocati in tutto il mondo. 

Di gestione tedesca con personale italiano (tutti i servizi e le attività sono in lingua italiana e tedesca) è ubicato ad appena 250 metri dalla spiaggia di Marina di Ugento, il Robinson Club Apulia è un piccolo pezzo di Europa (qui i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre sono accorsati da Tedeschi, Svizzeri, Austriaci e Olandesi) in Puglia, nelle Maldive del Salento. 

Ticho’s Hotel - Castellaneta Marina

Quanto è importante per il buon esito di una vacanza scegliere un albergo a misura di famiglia? Ce lo siamo chieste tante volte e se potessero parlare le stanze degli alberghi avrebbero infinite storie e aneddoti da raccontare. Noi vi riportiamo la nostra esperienza: abbiamo trascorso un week end sulla costa Ionica pugliese, a Castellaneta Marina. Abbiamo scelto l’Hotel Ticho’s, uno dei pochi a sorgere direttamente sulla spiaggia.

La posizione e la spiaggia privata di sabbia finissima con fondale marino dolcemente digradante, adatta in particolar modo ai bambini, sono sicuramente i punti di forza di questa struttura che purtroppo però non riescono a compensare il mal servizio e la disorganizzazione del personale.

Crea la tua storia su misura con Myboo

Quante volte vi siete ritrovate abbracciate ai vostri figli per raccontargli storie fantastiche in attesa che si addormentino la sera? Tante. Le braccia della mamma e l'intimità che si crea nel condividere la lettura di un libro rappresentano il terreno ideale su cui far crescere l’amore per le parole, per le storie e le capacità di comprendere meglio il mondo che sta dentro e fuori. Infatti i vantaggi “cognitivi” che si possono ricavare dalla lettura di fiabe, storie, racconti sono da sempre confermati e celebrati da pediatri, educatori e psicologi.

Diario di un Villaggio Ecologico

Diario di un Villaggio Ecologico. Tra mamme, bimbi ed esperienze inedite. Per crescere bisogna cominciare a decrescere. Ecco lo stralcio della nostra reporter ECO in giro per l’Italia.

Il cielo grigio opacizza la bellezza del paesaggio che si intuisce dall’autostrada: abbiamo lasciato la distesa pianeggiante attorno a Ferrara e passato i colli bolognesi, trovandoci improvvisamente nel sinuoso, romantico tratto in cui la strada taglia a metà un tappeto di girasoli. Pochi chilometri più tardi siamo ad Ancaiano, frazione del Comune di Sovicille, in provincia di Siena. Ha da poco cominciato a piovere. Imbocchiamo uno sterrato decisamente sconnesso, che ci conduce al luogo attorno a cui abbiamo fantasticato per settimane. Siamo a Bagnaia, una comune agricola fondata alla fine degli anni ’70 da un gruppo di giovani animati dal bisogno di ricerca di autonomia e libertà , e basata sui principi dell’uguaglianza e della condivisione. In occasione del suo trentacinquesimo compleanno, la comune ospita nel suo immenso spazio il raduno annuale della RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici), pronosticando l’arrivo di settecento persone, tra curiosi e rappresentanti di comunità ed ecovillaggi distribuiti su territorio nazionale ed internazionale.